Franco Trinca: "Mozart e Da Ponte: Un connubio geniale. La lingua italiana fiorisce nella lirica universale"
Vortrag in italienischer Sprache: "Mozart e Da Ponte: un connubio geniale. La lingua italiana fiorisce nella lirica universale". Das Berner Komitee der italienischen Kulturinstitution "Dante Alighieri" läd Sie zu einem Vortrag des Musikdirektors, Musikers und Philosophen Franco Trinca ein, der die Zusammenarbeit von Wolfgang Amadeus Mozart mit dem italienischen Librettisten Lorenzo da Ponte in Wien beleuchten möchte.
Il "Comitato di Berna della Società Dante Alighieri" è lieta di invitarvi alla conferenza di Franco Trinca: "Mozart e Da Ponte: ...". Come si giunse alla collaborazione tra Wolfgang Amadeus Mozart e il grande librettista Lorenzo da Ponte per comporre tre opere in un periodo segnato dalla Rivoluzione francese?
La conferenza "Mozart e Da Ponte: un connubio geniale. La lingua italiana fiorisce nella lirica universale": Un aspetto spesso trascurato della biografia mozartiana è che il celebre compositore nacque in un'epoca di conflitti. Infatti, nell'anno della sua nascita ebbe inizio la Guerra dei Sette Anni. Dopo la guerra, il progressivo rilassamento delle tensioni politiche e sociali permise il giovane Mozart di intraprendere quei viaggi fondamentali per la sua formazione artistica. Quali vicende portavano Lorenzo da Ponte a Vienna? Perché nella letteratura italiana si tende a sottovalutare il contributo di questo grande letterato alla lingua italiana? Inoltre, come riuscì Mozart a trarre ispirazione da tre libretti eccezionali di Da Ponte per da vita a opere che ancora oggi incantano il pubblico? La conferenza si propone di rispondere a queste domande, offrendo un quadro del contesto storico e musicale degli anni '90 del Settecento.
L'autore: Franco Trinca, romano di nascita, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "Santa Cecilia" a Roma: direzione d'orchestra, direzione di coro, composizione, pianoforte, musica corale. Successivamante si è perfezionato in direzione d'orchestra all'Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida di Guennadi Rozhdestvensky. Ha, inoltre conseguito la laurea in filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1991 resiede in Svizzera, dove per oltre trent'anni ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui Direttore Musicale e Primo Kapellmeister del Teatro di Biel-Solothurn e Direttore Artistico dell' "Opera de Chambre de Genève". Attulamente è Direttore Musicale e docente presso lo "Schweizer Opernstudio" della Hochschule der Künste di Berna. Ha diretto più di cento opere in oltre centocinquanta produzioni, in Svizzera, Italia, Corea, Giappone e Macao.
Preis(e)
Organisation
- Comitato di Berna della Società Dante Alighieri